Le immagini sono esemplificative. Selezionare i singoli articoli nella tabella seguente per maggiori informazioni, ulteriori immagini e documenti.
Bloccacuscinetti resistente al calore
Per il fissaggio di boccole e cuscinetti esposti a temperature elevate.
Registrati ora per accedere ad oltre 125.000 prodotti.
Altre varianti
Registrati ora per accedere ad oltre 125.000 prodotti.
Le seguenti materie plastiche possono subire alterazioni in caso di esposizione prolungata: ABS, celluloide, polistirene, policarbonato (Makrolon), PMMA (Plexiglas), polisolfone, SAN (Luran, Tyril), Vinidur, fibra vulcanizzata e superfici verniciate. Si suggerisce di eseguire sempre delle prove preliminari.
Per il fissaggio di elementi cilindrici, quali boccole e cuscinetti, che sono esposti a temperature elevate. Il bloccacuscinetti resistente al calore trova applicazione nell'industria automobilistica e delle utilities, nella metallurgia e nell'utensileria, nella nautica, nella costruzione di macchine e motori e nelle applicazioni elettriche ed elettroniche.
La superficie deve essere priva di olio, grasso e altri contaminanti. I migliori risultati adesivi si ottengono quando le superfici vengono pretrattate con detergente per metalli 7063 (art. n. 0890107063). Rispettare i tempi di essiccazione! Per pezzi scorrevoli, applicare l'adesivo in modo circolare intorno al bordo esterno dell'albero e all'interno del mozzo. Per garantire una distribuzione ottimale dell'adesivo, ruotare i pezzi mentre li si incolla. In caso di montaggio con interferenza, applicare l'adesivo in modo uniforme su entrambe le superfici di giunzione e unire rapidamente i pezzi. 0893460L'adesivo in eccesso che fuoriesce dallo spazio tra le due parti non si indurisce e può essere rimosso con un panno asciutto o imbevuto di detergente a base di acetone (art. n. {39}{40}).
- Materiali passivi: nichel, zinco, stagno, metalli preziosi, alluminio con un contenuto minimo di rame e/o manganese, acciaio altolegato, rivestimenti ossidati o cromati, plastica, vetro e ceramica.
- Materiali reagenti: Acciaio, ottone, bronzo, rame, alluminio (contenuto di rame superiore all'1%).
Per l'impiego in applicazioni che entrano in contatto con acqua potabile, osservare le raccomandazioni fornite dall'Associazione tedesca degli adesivi ((Industrieverband Klebstoffe e.V.):
- Utilizzare l'adesivo o il sigillante anaerobico in quantità minime.
- Non eccedere con il materiale o eliminare eventuali eccessi, se necessario.
- Per evitare che si formino eccessi di adesivo all'interno del tubo, mantenere asciutti i primi due giri di filettatura, oppure, se questo non è tecnicamente possibile, almeno il primo giro del filetto maschio.
- Lasciar indurire l'adesivo rapido per almeno 24 ore.
- Sciacquare il sistema con acqua prima dell'uso.
Seleziona la tonalità di colore RAL
ATTENZIONE: la visualizzazione del colore nello schermo può variare dalla tonalità reale.